Alì Abukar Hayo

Professore Ordinario di Diritto penale nel Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e sociologiche dell’Università degli Studi di Roma “Unicusano”, già Professore Ordinario di Diritto penale dell’Università Nazionale Somala di Mogadiscio. È avvocato penalista del Foro di Roma e di Mogadiscio, con abilitazione al patrocinio dinanzi alle Corti Superiori d’Italia e della Somalia. Svolge attività di consulenza per numerose organizzazioni internazionali nei settori di Diritto penale, Diritti umani e Diritto dell’immigrazione.

In passato, ha insegnato come Docente a contratto in numerose Università italiane e internazionali, tra cui l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, l’Università degli Studi di Roma “San Pio V”, l’Università degli studi di Malta, la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia di Roma e la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Roma “Casal Lombroso”.

È Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e sociologiche dell’Università degli Studi di Roma “Unicusano”. È, inoltre, membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Law and Cognitive Neuroscience – a partire dal XXXIII ciclo – presso l’Università degli studi di Roma “Unicusano”.

Già Consigliere per gli affari Giuridici e della riforma costituzionale del Presidente della Repubblica Federale di Somalia, nel 2022 è stato nominato Inviato Speciale del Presidente per la cooperazione Italia-Somalia.

È membro dell’International Board della MedOr Italian Foundation.

È il fondatore e Direttore scientifico della Rivista Nullum Crimen e componente del comitato scientifico di numerose altre Riviste scientifiche, tra cui la Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale; la Collana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione Europea, Diritto di Difesa, Il Diritto penale della globalizzazione, ed è membro del Comitato Scientifico (Revisori) della Rivista Penale Diritto e Procedura.

È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali si segnalano le opere monografiche: Il Rapporto punitivo, Giappichelli, Torino, 2023; I Tratti del simbolismo nella legislazione penale di contrasto ai fenomeni corruttivi. Dalla pretesa di “pienezza” di tutela alle fattispecie aperte, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2021; I molteplici aspetti della funzione di garanzia della fattispecie penale. Argini normativi e culturali al potere coercitivo dello Stato nella teoria del reato, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2019; La Titolarità soggettiva del diritto di punire. Vuoti e incoerenze nel sistema del diritto penale a una dimensione, Giappichelli, Torino, 2015; La inadeguatezza del sistema sanzionatorio Somalo alla luce del fenomeno del terrorismo dello “Shabab”, Banadir, Mogadiscio, 2013; Lineamenti generali della pretesa punitiva, Giappichelli, Torino, 2010; L’immunità penale come species dell’inesigibilità, Giappichelli, Torino, 2006; nonché numerosi saggi, articoli, note a sentenza e voci in enciclopedia, tra i più recenti si segnalano :

  1. La Corte EDU, confermando la linea interpretativa della giurisprudenza italiana, assume che la confisca di “prevenzione” abbia finalità ripristinatoria, in Nullum crimen (web), 12.05.2025;
    Link: https://www.nullumcrimen.it/la-corte-edu-confermando-la-linea-interpretativa-della-giurisprudenza-italiana-assume-che-la-confisca-di-prevenzione-abbia-finalita-ripristinatoria/
  2. La confisca di “prevenzione” che ha smarrito la sua funzione preventiva, in Penale Diritto e Procedura (online), 09.05.2025;
    Link: https://www.penaledp.it/la-confisca-di-prevenzione-che-ha-smarrito-la-sua-funzione-preventiva/
  3. L’atto d’ impulso del ministro della giustizia nella procedura di attuazione delle decisioni della corte penale internazionale. Il caso Al-Masri, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 79 (Gennaio – Aprile 2025) pp. 13-22 (ISSN 1129-2113);
    Link: https://www.aracneeditrice.eu/it/pubblicazioni/rivista-della-cooperazione-giuridica-internazionale-anno-xxviii-numero-79-gennaio-aprile-2025-9791221818871.html
  4. La doppia tutela giuridica dei diritti fondamentali in ambito europeo e il necessario dialogo tra le corti, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 78 (Settembre – Dicembre 2024) pp. 24-45;
    Link: https://www.aracneeditrice.eu/it/pubblicazioni/rivista-della-cooperazione-giuridica-internazionale-anno-xxvii-numero-78-settembre-dicembre-2024-9791221816549.html
  5. Abrogata la norma incriminatrice dell’abuso d’ufficio, ma non abolito il reato. Riflessioni a margine della sentenza della Corte Suprema n. 16659/24, in Nullum crimen (web), 10.10.2024, (ISSN 2974 – 7503);
    Link: https://www.nullumcrimen.it/abrogata-la-norma-incriminatrice-dellabuso-dufficio-ma-non-abolito-il-reato-riflessioni-a-margine-della-sentenza-della-corte-suprema-n-16659-24/
  6. L’utilità del paradigma del reato complesso in alcune recenti questioni ermeneutiche e di legittimità costituzionale, in Nullum crimen (web), 08.01.2024, (ISSN 2974 – 7503);
    Link: https://www.nullumcrimen.it/lutilita-del-paradigma-del-reato-complesso-in-alcune-recenti-questioni-ermeneutiche-e-di-legittimita-costituzionale/
  7. Le ragioni di fondo della sentenza della Corte costituzionale n. 41/2024 nel quadro dogmatico del rapporto punitivo, in Nullum crimen (web), 14.05.2024, (ISSN 2974 – 7503);
    Link: https://www.nullumcrimen.it/le-ragioni-di-fondo-della-sentenza-della-corte-costituzionale-41-2024-nel-quadro-dogmatico-del-rapporto-punitivo/
  8. L’applicazione dell’aggravante di recidiva reiterata alla luce dell’ultima sentenza delle Sezioni Unite, in Nullum crimen, n. 2/2023, pp. 104 -133 (ISSN 2974 – 7503);
    Link: https://www.nullumcrimen.it/lapplicazione-dellaggravante-di-recidiva-reiterata-alla-luce-dellultima-sentenza-delle-sezioni-unite/
  9. Il fatto del militare che fa ingresso nella caserma senza la certificazione vaccinale non costituisce forzata consegna. Commento alla sentenza del GUP presso il Tribunale militare di Napoli del 10 marzo 2023 (dep. 13 marzo 2023), in Nullum crimen, n.1/2023, pp. 69-80 (ISSN 2974 – 7503);
    Link: https://www.nullumcrimen.it/il-fatto-del-militare-che-fa-ingresso-nella-caserma-senza-la-certificazione-vaccinale-non-costituisce-forzata-consegna-commento-alla-sentenza-del-gup-presso-il-tribunale-militare-di-napoli-del-10-mar/
  10. La recente sentenza delle Sezioni Unite scava ulteriormente il solco tra l’istituto della recidiva reiterata italiana e il paradigma statunitense dei three strikes, mentre getta un ponte col diritto degli Stati europei, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 75/2023 (Settembre – Dicembre 2023) pp. 141 – 168 (ISSN 1129-2113);
  11. Dall’extrema ratio all’onnipresenza della norma penale. La vicenda emblematica della legge “anti–rave”, in www.lalegislazionepenale.eu, 29.06.2023, pag. 1-17 (ISSN: 2421-552X);
    Link: https://www.lalegislazionepenale.eu/dallextrema-ratio-allonnipresenza-della-norma-penale-la-vicenda-emblematica-della-legge-anti-rave-ali-abukar-hayo/
  12. I parametri internazionali per il permesso di soggiorno, alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 88/2023, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 73/2023, (ISSN 1129-2113);
  13. La declaratoria d’incostituzionalità della presunzione di pericolosità del richiedente soggiorno che abbia commesso uno dei reati di cui all’art. 73 co. 5 del D.P.R. 309/90 e all’art. 474 c.p., in Nullum crimen, 2/2023 (ISSN 2974 – 7503), pag. 4-32;
    Link: https://www.nullumcrimen.it/la-declaratoria-dincostituzionalita-della-presunzione-di-pericolosita-del-richiedente-soggiorno-che-abbia-commesso-uno-dei-reati-di-cui-allart-73-co-5-del-d-p-r-309-90-e-allart-474-c/
  14. La “Legge anti-rave”: un esempio emblematico di “panpenalismo”, Editoriale al Fasc. n. 1/2023 di Il Diritto penale della globalizzazione, (ISSN 2532-8433), pag. 7-8
    Link: https://www.dirittopenaleglobalizzazione.it/la-legge-anti-rave-un-esempio-emblematico-di panpenalismo/?testocercato=la%20legge%20anti%20rave&a=
  15. Il Principio di non refoulement e legittima difesa, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. 72, Settembre – Dicembre 2022, pag. 59 – 76 (ISSN 1129-2113);
  16. Il diritto penale nel quadro della teoria generale del diritto, in Nullum crimen, 24.10.2022, (ISSN 2974-7503);
    Link: https://www.nullumcrimen.it/il-diritto-penale-nel-quadro-della-teoria-generale-del-diritto/
  17. Il bene giuridico dell’ordine pubblico, in Nullum crimen, 19.09.2022, (ISSN 2974-7503),
    Link: https://www.nullumcrimen.it/il-bene-giuridico-dellordine-pubblico/
  18. Nuovi argomenti a conferma dell’accezione restrittiva della fattispecie del traffico di influenze illecite, in www.lalegislazionepenale.eu, 12.05.2022, pag. 1-16 (ISSN: 2421-552X);
    Link: https://www.lalegislazionepenale.eu/nuovi-argomenti-a-conferma-dellaccezione-restrittiva-della-fattispecie-del-traffico-di-influenze-illecite-ali-abukar-hayo/
  19. Principio di non refoulement e legittima difesa, in Penale Diritto e Procedura, settembre 2022, pag. 1-19, (ISSN 2724-0711);
    Link: https://www.penaledp.it/principio-di-non-refoulement-e-legittima-difesa/
  20. Il rapporto di tensione tra il principio costituzionale della finalità rieducativa della pena e il diritto penale simbolico-espressivo, in Studi in onore di A. Fiorella (a cura di) M. Catenacci – N.V. D’Ascola – R. Rampioni, Roma Tre-Press, Roma, 2021, vol. 1, pag. 883-910;
  21. La questione del carattere patrimoniale dell’offesa nella fattispecie di corruzione tra privati ex art. 2635 c.c., in un breve excursus della recente legislazione, in www.lalegislazionepenale.eu, 04.06.2021;
    Link: https://www.lalegislazionepenale.eu/la-questione-del-carattere-patrimoniale-delloffesa-nella-fattispecie-di-corruzione-tra-privati-ex-art-2635-c-c-in-un-breve-excursus-della-recente-legislazione-ali-abukar-hayo/
  22. Il principio costituzionale della finalità rieducativa della pena e il diritto Penale del nemico. Un possibile paradosso nelle relazioni internazionali tra gli stati, in Penale Diritto e Procedura, 22 aprile 2021, n. 2/2021,(ISSN 2724-0711);
    Link: https://www.penaledp.it/il-principio-costituzionale-della-finalita-rieducativa-della-pena-e-il-diritto-penale-del-nemico-un-possibile-paradosso-nelle-relazioni-internazionali-tra-gli-stati/
  23. L’abuso di autorità e l’abuso di poteri nei delitti di violenza sessuale, in www.lalegislazionepenale.eu, 1/2021, pag. 16-27 (ISSN: 2421-552X);
    Link: https://www.lalegislazionepenale.eu/labuso-di-autorita-e-labuso-di-poteri-nei-delitti-di-violenza-sessuale-ali-abukar-hayo/
  24. Il fenomeno internazionale del lobbismo tra democrazia partecipativa e traffico di influenze illecite, in Diritto Penale della Globalizzazione, 2/2020, pag. 177-207 (ISSN 2532-8433);
    Link: https://www.dirittopenaleglobalizzazione.it/fenomeno-internazionale-del-lobbismo-democrazia-partecipativa-traffico-influenze-illecite/?testocercato=Il%20fenomeno%20internazionale%20del%20lobbismo%20tra%20democrazia%20partecipativa%20e%20traffico%20di%20influenze%20illecite&a=
  25. Spunti comparatistici in relazione al nuovo volto del delitto di corruzione internazionale ex art. 322 bis co. 2 c.p., in Studi in onore di Lucio Monaco (a cura) di A. Bondi, G. Fiandaca, G.P. Fletcher, G. Marra, A.M. Stile, C. Roxin, K. Volk, Urbino University Press, Urbino, 2020;
  26. Cenni comparativi sul rischio penale connesso all’attività di lobbying, in Scritti in onore di Massimo Panebianco, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2020;
  27. I decreti sicurezza, in AA.VV. Manuale di Diritto penale (a cura di), A. Manna, Wolters Kluwer, Milano, 2020, cap. XXVII, par. 6, pag. 798 – 804 (ISBN 5000002449772 – 9788813373528);
  28. La presunzione di non colpevolezza di cui alla legge Gelli-Bianco non può essere assoluta -The presumption of non-guilt envisaged by the Gelli-Bianco Law cannot be absolute -, in Cassazione Penale, vol. 6, 2020;
  29. Nella vicenda di “Mafia Capitale” non sono rinvenibili i segni della coercizione esercitata da una consorteria mafiosa nazionale o transnazionale. Nota alla sentenza n. 18125/2020 emessa dalla sesta Sezione della Corte di Cassazione, in Il Diritto penale della Globalizzazione, 2/2020 (ISSN 2532-8433), pag. 209-220;
    Link: https://www.dirittopenaleglobalizzazione.it/nella-vicenda-mafia-capitale-non-rinvenibili-segni-della-coercizione-esercitata-consorteria-mafiosa-nazionale-transnazionale-nota-alla-sentenza-n-181252020-eme/?testocercato=abukar&a=
  30. La determinatezza degli “atti di concorrenza” ex art. 513 bis c.p. alla luce della sentenza delle Sezioni Unite n. 13178/2019, in Archivio Penale n. 2/2020, pag. 1-21 (ISSN 2384-9479);
    Link: https://archiviopenale.it/la-determinatezza-degli-atti-di-concorrenza-ex-art-513-bis-cp-alla-luce-della-sentenza-delle-sezioni-unite-n-13178-2019/articoli/25912
  31. L’incerta e sfuggente tipicità del traffico di influenze illecite, in Archivio Penale, n. 3/2019, pag. 1-25;
    Link: https://archiviopenale.it/lincerta-e-sfuggente-tipicita-del-traffico-di-influenze-illecite/articoli/21746
  32. The gradual privation of “typicality” of the crime of influence peddling, from the Criminal Law Convention on Corruption (Strasbourg, 27.1.1999) and the United Nations Convention against Corruption (Merida, 31.10.2003) to Law 3/2019, in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, vol. 3/2019